top of page

Rubrica parliamo di...ZERO imposte per acquisto prima casa a gli under 36




Dal 26 maggio 2021 al 30 giugno 2022 le compravendite " prima casa" ed eventuale mutuo stipulato per finanziarla, saranno esenti da imposte. Lo dispone l'articolo 64 commi 6-8 del DL 73/21


Questa norma in sostanza azzera le imposte di registro, quella ipotecaria e catastale. Restano l'imposta di bollo, le tasse ipotecarie e i tributi speciali catastali per un totale di spesa di circa € 320.

Restano ancora i costi di registrazione dei preliminari dove vengono applicati le imposte ipotecaria, l'imposta di bollo, la tassa ipotecaria e l'imposta di registro tale spese variano in percentuale a seconda se presente acconto o caparra cofirmataria.


Vediamo quali sono i requisiti per usufruire di questa agevolazione.


La legge concede questo beneficio a tutti coloro che:

  1. non hanno ancora compiuto trentasei anni di età nell'anno in cui viene rogitato l'atto di acquisto.

  2. hanno un ISEE inferiore a € 40.000


Vediamo nel dettaglio ora il requisito dell'età.

Sembrerebbe che chi stipula nel 2021 debba compiere 36 anni nel 2022, mentre chi stipula nel 2022 debba compiere 36 anni nel 2023.

Quindi, se Caio stipula a giugno del 2021 e compie 36 anni a dicembre 2021 non può usufruire della agevolazione, mentre se compie gli anni a gennaio 2022 si. Se stipula 2022 deve compiere 36 anni nel 2023.


Vediamo ora nel dettaglio il requisito ISEE


L'agevolazione dovrebbe essere applicabile anche per due soggetti che acquistano lo stesso immobile e che abbiano ognuno un ISEE inferiore a € 40.000, ma insieme di importo superiore.


Cosa accada se uno dei soggetti ha i requisiti e l'altro no? in questo caso il beneficio si applica alla sola parte di valore dell'imponibile riferita all'acquirente dotato dei requisiti.


Bruna Boi