Rubrica parliamo di...Voci generiche o incomprensibili del bilancio: cosa fare?
Il rendiconto incomprensibile e generico può essere annullato dal giudice, il quale però non può contestare le scelte effettuate nel merito dall'assemblea.
L'articolo 1130 numero 10 del C.C. dice che l'amministratore ha tempo 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio condominiale per presentare all'assemblea il rendiconto condominiale annuale.

Cosa è il bilancio condominiale e cosa fare se incomprensibile e generico? Il bilancio consuntivo è il documento contabile che l'amministratore presente al condominio dopo la chiusura annuale dell'esercizio condominiale. In esso vengono riportati tutte le entrate e le uscite sostenute nell'anno appena trascorso.
l'art. 1130-bis c.c.: «Il rendiconto condominiale contiene le voci di entrata e di uscita ed ogni altro dato inerente alla situazione patrimoniale del condominio, ai fondi disponibili ed alle eventuali riserve, che devono essere espressi in modo da consentire l'immediata verifica».
Cos' è invece il bilancio preventivo? Il rendiconto preventivo è una anticipazione su ciò che saranno le entrate e le spese tenendo in giusta considerazione quello dell'anno precedente. È giusto dire che l'Amministratore di Condominio per legge ha l' obbligo di redigere solo il bilancio consuntivo fornendo all'assemblea tutti gli strumenti per il controllo del suo operato mentre non ha l'obbligo legale di presentare il bilancio preventivo.
L'Amministratore Condominiale preventivamente dovrà inviare, insieme alla convocazione dell'assemblea, anche il rendiconto/bilancio consuntivo così da permettere ad ogni condòmino di consultarlo per poi discuterlo in assemblea. Nel caso in cui il bilancio risulti incomprensibile e/o non dettagliato, l'assemblea piò rifiutarsi di dare la sua approvazione, costringere l'amministratore a rivederlo specificando o chiarendo ciò che la stessa assemblea richiede.
Si può impugnare il rendiconto generico o incomprensibile? Secondo la giurisprudenza (ex multis, Trib. Savona, sent. n. 266 del 24 marzo 2022), il rendiconto generico, incomprensibile e poco chiaro può essere impugnato dai condòmini assenti, astenuti o dissenzienti, nel consueto termine di 30 giorni stabilito dall'art. 1137 c.c.
le voci del bilancio devono essere espresse «in modo da consentire l'immediata verifica» delle stesse
È importante chiarire che l'autorità giudiziaria può annullare il rendiconto consuntivo poco chiaro oppure con evidenti errori di calcolo, ma non può effettuare alcun intervento su spese che sono state già deliberate dall'assemblea e che non sono state contestate al momento.
Bruna Boi
Fonte: https://www.condominioweb.com/voci-generiche-o-incomprensibili-del-bilancio.20699#2