Rubrica parliamo di...Successione Ereditaria
La Successione Ereditaria è regolamentata da un complesso di normative che gestiscono il patrimonio di una persona fisica nel periodo successivo alla sua dipartita. In altri termini per mezzo di tale normative verranno nominati i nuovi titolari dei rapporti giuridici del defunto, ( de cuius ) di quando era ancora in vita. La successione ereditaria ha inizio al momento del decesso della persona e nel luogo della sua ultimo domicilio. In questo momento si decidono i trasferimenti delle posizioni giuridiche sia passive che attive dal de cuius al successore, quest’ultimo di due tipologie:
a) a titolo universale con la quale l’erede subentra (in quota o per l’intero) nella totalità dei diritti e degli obblighi che non si estinguono con la morte del de cuius. Questa figura è chiamata a subentrare in tutti i rapporti, per questo può decidere di rinunciare;
b) a titolo particolare con cui il successore, detto legatario, subentra solo in uno o più rapporti patrimoniali ben precisi e definiti del defunto. Questa figura è chiamata a subentrare solo per la parte di vantaggio dell’attribuzione patrimoniale. Il testatore può comunque prevedere che il legatario risponda di una determinata prestazione sempre comunque entro il valore del bene ricevuto.
Vediamo ora che tipologie di successine testamentaria prevede il nostro ordinamento giuridico.
- testamentaria: quando il de cuius lascia scritte le proprie volontà assegnando il proprio patrimonio agli eredi e ad eventuali legatari nella maniera e nei modi da lui voluti.
- legittima: quando in mancanza di disposizioni scritte, ( testamento ), viene applicata la legge che individua gli eredi, sodisfando tutti nella maniera disciplinata dalla stessa. Questo tipo di successione può anche assumere la funzione di “ residuale”, ossia applicabile a tutti quei beni che per qualche motivo non sono stati menzionati nel testamento, divenendo di conseguenza, una successione in parte testamentaria e in parte legittima
- necessaria: quando il testatore abbia disposto dei propri beni, ma senza rispettare i diritti garantiti dalla legge ai congiunti più stretti, a cui spetta sempre di diritto una quota di eredità.
La prossima settimana parleremo di ...Eredi Legittimi
Boi Bruna
Fonte:Altalex.com
