Rubrica parliamo di...Certificato di Agibilità (SCA)

Cos’è il Certificato di Agibilità?
Il Certificato di Agibilità, è un documento che attesta la conformità dell’immobile alle normative vigenti rispetto alla sicurezza, a gli impianti, alla salubrità e al risparmio energetico
Questa certificazione venne introdotta dal Regio Decreto n. 1265 nell’anno 1934 dove la vediamo identificata con il nome di Abitabilità. Con il DPR 380 del 2001 viene unificata ed identificata con l’ Agibilità che prima certificava solo gli immobili non residenziali.
Quando e perché si richiede il SCA ( Segnalazione Certificata di Agibilità ) o più comunemente Certificato di Agibilità?
- Per una nuova costruzione
- Per una ricostruzioni o sopraelevazioni
- Per interventi su immobili che possano variare lo stato esistente di condizioni di salubrità, sicurezza, igiene e risparmio energetico.
Chi rilascia il SCA?
Con l’attuazione della normativa introdotta nel 2013 questo certificato è diventato una Autocertificazione redatta da un tecnico abilitato utilizzando una modulistica unificata regionale, va presentata al Comune di appartenenza entro 15 giorni a partire dalla comunicazione di fine lavori.
Il Comune avrà 30 giorni di tempo per rispondere alla richiesta presentata, chiedendo ulteriori informazioni, validandola o rigettandola. Se la documentazione risulta conforme, il rilascio è confermato per “silenzio assenso”.
Il certificato di agibilità dura potenzialmente per sempre, a patto che non vengano fatti interventi sull’immobile che richiedono il rilascio di una nuova SCA.
Bruna Boi