Rubrica parliamo di...Certificato di Agibilità e requisiti
L'Agibilità è quella certificazione che viene rilasciata dall'ufficio Tecnico del Comune a fronte della regolarità delle normative e dei requisiti imposti dalla legge in materia di edilizia e urbanizzazione per rendere sicuri i locali. Il riferimento normativo è il testo Unico dell'Edilizia ( DpR 380/2001).
Per ottenere l'Agibilità dove non è presente, bisogna presentare una serie di documentazione. Vediamola di seguito:
- Una relazione tecnica sui calcoli strutturali;
- Il Progetto Esecutivo correlato dalla relazione tecnica la quale dichiari che tutte le normative siano state rispettate;
- Le Certificazione degli impianti eseguiti a Norma di Legge;
- La Licenza di Collaudo.
Il Certificato di Agibilità può essere revocato in due casi;
1) Se l'edificio ha subito danni strutturali (es. un terremoto);
2) Se sono state eseguite opere abusive, in questo caso non parliamo di una veranda che chiude un balcone, ma di lavori che possono aver modificato le certificazioni con le quali si è attenuto il Certificato di Agibilità (es. se viene rifatto l'impianto elettrico senza rilascio di certificazione può essere revocato il Certificato di Agibilità)
Bruna Boi
