Rubrica parliamo di...

...COME TUTELARSI DAI RISCHI DELLA DONAZIONE
Esistono tre possibili rimedi che chi acquista un immobile può utilizzare per tutelarsi dai rischi della Donazione
1) La rinuncia all'azione di restituzione;
2) Lo scioglimento della donazione per mutuo consenso;
3) La stipula di una polizza assicurativa.
"La rinuncia all'azione di restituzione è un vero e proprio Atto Notarile. Si convocano tutti gli aventi diritto, i quali dichiarano di non avvalersi in futuro del diritto ad impugnare la Donazione. In questo modo i legittimari non potranno più richiedere il bene nel patrimonio di chi lo ha acquistato, ma potranno rivalersi nei confronti del donatario"
"Lo scioglimento del contratto di donazione, è possibile solo se il donatario non ha ancora venduto il bene a terzi. Consiste in un vero e proprio Atto Notarile dove Donante e Donatario retrocedono sciogliendo il contratto in modo consensuale e il bene torna di proprietà del Donante. A questo punto è come se non fosse mai avvenuta la Donazione"
"La stipula di una polizza assicurativa è una formula assicurativa che garantisce dal rischio di impugnazione della donazione, realmente efficace però se abbinata alla rinuncia di impugnazione dei discendenti in linea diretta ( coniugi e figli ). Questo perché qualora nei 20 anni dalla trascrizione della donazione dovesse essere impugnata la stessa, i venti anni inizierebbero a decorrere nuovamente e quindi la polizza fideiussoria non coprirebbe più dai rischi".
Prossimo Post " DONAZIONE INDIRETTA"
Bruna Boi