top of page

Rubrica parliamo di…


… Ipoteca giudiziale.

Eccoci giunti all’ultima parte del ciclo ipotecale che possiamo trovare sugli immobili. Oggi vediamo insieme cos’è un’ipoteca giudiziale.


L’ipoteca giudiziale è quel diritto reale di garanzia che può essere iscritto conseguentemente ad una sentenza di condanna al pagamento di una somma di denaro (art. 2818 C.C.).


L’incaricato alla riscossione, nell’iscrivere ipoteca dei crediti del quale deve curarsi, deve farlo seguendo determinate regole. Ad esempio non può pignorare la prima casa se l’importo complessivo del credito non supera i 120.000,00€. Essa, inoltre, può essere posta solo su beni presenti nel registro immobiliare della Conservatoria.

Tali limiti però non valgono nei rapporti tra privati, in quanto è difficile che venga iscritta ipoteca giudiziale in ragione di un decreto ingiuntivo emesso per poche centinaia o migliaia di euro. Ora che abbiamo affrontato insieme le diverse ipoteche che potreste trovare sugli immobili che volete acquistare o vendere, lunedì prossimo vedremo come si possono cancellare.

Martina Tocco



4 visualizzazioni0 commenti

Post recenti</