top of page

Rubrica parliamo di...

...Ipoteca Legale


La scorsa volta con Anna, abbiamo affrontato l’Ipoteca volontaria di Primo Grado. Oggi affrontiamo il discorso di Ipoteca Legale.


Quanti di voi sanno cos’è? Vediamolo insieme.

L’ipoteca legale (art. 2817 codice penale a)), nella compravendita immobiliare, è uno strumento di tutela della parte venditrice previsto tradizionalmente nel nostro ordinamento a garanzia del pagamento di tutte le somme che fossero pattuite come dilazionate nel contratto di vendita, quindi somme che l’acquirente, in accordo con il venditore, corrisponderà a quest’ultimo dopo il rogito notarile.

Per tutte le somme che il venditore non ha incassato il legislatore ha previsto, quindi, un meccanismo di sua tutela iscrivendo una garanzia reale collegata esclusivamente al residuo prezzo che l’acquirente deve ancora pagare.

Ecco perché, nella maggior parte degli atti di compravendita il notaio recita: “… Essendo stato così regolato l’intero prezzo della compravendita, la parte venditrice rilascia ampia e finale quietanza di saldo alla parte acquirente e rinuncia all’ipoteca legale.” in quanto la maggior parte delle compravendite si perfezionano con il saldo il giorno stesso del rogito notarile.


Martina Tocco

2 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page