top of page

Rubrica parliamo di...

... Ipoteca Volontaria di 1° Grado

Anna vuole comprare una casa. E’ nella nostra agenzia a compilare la sua proposta d’acquisto, finché leggendo con l’agente arrivano al punto che recita “… sull’immobile non gravano iscrizioni ipotecarie e trascrizioni pregiudizievoli fatta eccezione per IPOTECA VOLONTARIA DI 1° GRADO N...”

Anna non sa cos’è un’ipoteca, ne tantomeno sa cosa si intenda con “volontaria di primo grado”.

Vediamolo insieme.

Secondo il codice civile, più precisamente l’articolo 2808, l’ipoteca è un diritto reale di garanzia sopra un bene immobile (in questo caso la casa che vuole acquistare Anna). Questo diritto viene quindi costituito a garanzia di un credito e serve in caso d'inadempimento da parte del debitore.

L'iscrizione dell'ipoteca ne determina il grado: l'ipoteca di primo grado (quella che ci interessa), ossia quella iscritta per prima, dà alla persona che la iscrive la precedenza su quelle successive. Solitamente, viene iscritta per una somma pari al valore del credito, più quello di costi e spese ed oneri accessori allo stesso.

Ora che abbiamo chiarito cos’è un’ipoteca di 1° grado, vediamo insieme perché viene definita volontaria.

Secondo art. 2821 c.c. l’ipoteca può essere concessa anche mediante dichiarazione unilaterale, ossia una manifestazione di volontà proveniente da una sola parte.

Classico esempio di ipoteca volontaria è quella concessa alla banca dalla persona che acquista un'unità immobiliare, sull'unità immobiliare stessa (in questo caso quella che Anna vuole acquistare).

Quindi Anna sta acquistando un immobile con un mutuo in essere sopra, acceso dal venditore. Nulla di preoccupante, Anna sa che nell’ articolo successivo che recita “…l’immobile in oggetto, al momento dell’atto notarile, dovrà essere libero da oneri, pesi, trascrizioni pregiudizievoli, fatta eccezione per NULLA E NESSUNO”, cioè l’ipoteca dovrà essere estinta per permettere ad Anna di acquistare la casa dei suoi sogni libera da obblighi.


Martina Tocco


14 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page