top of page

Rubrica...parliamo di...

...Comprare casa all'Asta


Oggi acquistare casa all’asta non è più un privilegio di pochi facoltosi investitori, ma è, ormai da tempo, grazie anche alla possibilità di finanziare con mutuo l’acquisto, alla portata di molti, tra giovani coppie, famiglie, single e investitori d’ogni genere. E’ comunque indispensabile farsi seguire da un esperto del settore che conosca le procedure e le norme vigenti, oltre alla differenza tra asta con incanto e asta senza incanto.

La prima cosa da sapere è che un Asta è la vendita “forzata” di un immobile espropriato ad un soggetto ( l’esecutato ) per mancato pagamento di uno o più debiti.

Viene nominato un perito (CTU), dal Giudice, al quale viene ordinato di redigere una perizia per stabilire un valore commerciale del bene e altri dati importanti quali: identificazione catastale; planimetria; stato di conservazione; segnalazione di abusi edilizi; servitù o debiti nei confronti del condominio.

Questa viene poi resa consultabile presso il tribunale, presso lo studio professionale incaricato e sui siti appositi.

Nella stessa perizia si evincerà anche se l’immobile è libero o occupato dall’ormai ex proprietario o locato con regolare contratto.

Con l’Ordinanza di vendita, il Giudice della esecuzione, stabilisce le “regole” dell’Asta, per meglio dire i termini e le condizioni previste per partecipare e per aggiudicarsi il bene: - prezzo base; - termini per la presentazione delle offerte; - udienza per la gara tra gli offerenti; - scadenza entro la quale pagare l’immobile, al netto della cauzione già versata.

Quest’ultima generalmente viene stabilita nell’ordine del 10% della base d’asta. Le aste, si possono svolgere in tribunale o negli studi di professionisti delegati dal giudice delle esecuzioni.

Possono passare periodi più o meno lunghi dal momento in cui viene ordinata la vendita coattiva di un bene alla sua effettiva vendita, nel frattempo, il bene pignorato, è affidato al custode giudiziario. A lui spetta il compito di amministrare e gestire l’immobile. Il Custode è il riferimento per tutti gli interessati all’acquisto. E' colui a cui rivolgersi per avere ulteriori informazioni sul bene.

Altra figura di rilievo è il Delegato ( Notaio, Cancelliere del Tribunale o altro professionista), colui nominato per redigere l’Avviso d’Asta che è il documento ufficiale nel quale sono riportati: indirizzo dell’immobile; data, ora e luogo in cui si terrà l’asta; prezzo base; rilancio minimo; termine di presentazione delle offerte; modalità di vendita.

Bruna Boi




50 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page