Lo sapevate che...
Secondo i dati di Eurostat, in Italia la percentuale di persone che vive in case piccole supera la media europea.
Per l'Eurostat, (L'Ufficio statistico dell'Unione europea), il sovraffollamento di una casa è tale se una famiglia non ha a disposizione:
una stanza per il soggiorno;
una camera matrimoniale;
una camera per un componente di età pari o superiore a 18 anni;
una camera doppia per persone dello stesso sesso di età compresa tra i 12 e i 17 anni;
una camera per ogni singola persona di età compresa tra 12 e 17 anni e non inclusa nella categoria precedente;
una camera per coppia di bambini di età inferiore a 12 anni.
Dal 2010 al 2018 la media italiana delle famiglie che vivono in condizione di sovraffollamento è stata la più alta in Europa.
L'ultimo dato del 2018 riporta, rispetto alla media Europea più di 10 punti percentuali ( 27,8% media italiana contro 17,1% media europea ).
Mai come in questo periodo di isolamento forzato, ci siamo resi conto del bisogno di più "spazio" e il reale problema è che tutto oggi parla di misure da prendere per una lunga e nuova modalità di vita quotidiana.
Le aziende hanno scoperto che si può lavorare anche da casa
Le scuole hanno scoperto che si può far lezione anche on-line
Le famiglie hanno scoperto quanto sia piacevole godersi i propri figli, coniugi, genitori, nonni
Molto probabilmente la tendenza che ci ha tenuto per ben otto anni in vetta alla classifica, cambierà perché cambieranno le nostre abitudini.
Bruna Boi
