top of page

Rubrica parliamo di... Affrancazione: cos'è e quando scatta

Se sei stato il primo acquirente di un immobile costruito in un zona interessata ad un piano di zona particolareggiato, hai, per questo, usufruito di agevolazioni o in forma di sconti sul prezzo di acquisto e/o di mutui agevolati. Queste agevolazioni non son altro che costi sostenuti dal Comune o dalla Regione, scontando al costruttore costi di urbanizzazione e concessione come contributo diretto, dando la possibilità di far acquistare al cittadino un immobile ad uso privato a prezzi inferiori al mercato immobiliare del momento.

Questo tipo di regime di edilizia agevolata non terminano con la vendita dell'immobile al successivo compratore ma si trasferisce a tutti i successivi.

Quindi cosa accade esattamente al momento della vendita?

Le possibilità sono due: o si vende la casa al medesimo prezzo a cui l'abbiamo acquistata con un ricalcolo di valutazione di legge, oppure si vende al prezzo di mercato del momento. In quest'ultimo caso scatta l'affrancazione dal vincolo, ossia il proprietari deve corrispondere all'ente che ha sostenuto i costi, una somma tale a coprire l'investimento speso a suo tempo, in finzione e in relazione alla superficie dell'immobile.


Fonte: https://www.mbconsulting.info/notizie/immobiliare/affrancazione-e-diritto-di-proprieta-cosa-sono-e-cosa-comportano.html


Bruna Boi




3 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page