top of page

Rubrica parliamo di..Comprare casa, come fare al tempo del COVID-19

Aggiornamento: 23 apr 2020



Le Distanze Sociali e le Necessarie Misure di Contenimento a livello Nazionale, hanno determinato, ovviamente, forti ripercussioni nelle diverse operatività nel settore delle transazioni immobiliari.

Vediamo in che modo il momento si ripercuote per chi sia in procinto di concludere la sua compravendita.


La partecipazione delle diverse figure professionali non rende univoca la situazione. Esempio, in alcune regioni come la Lombardia, le conservatorie sono chiuse, con l'impossibilità di trascrivere gli atti.


Molti istituti di credito non aprono nuove pratiche, mentre hanno difficoltà a chiudere quelle in essere.


In questo momento l'unica figura chiave è il Notaio, prima di intraprendere una qualsiasi pratica e/o impegno, bisogna obbligatoriamente rivolgersi allo stesso. La valutazione del caso con il cliente è fondamentale per valutare se sia davvero indifferibile ( ossia che esista l'urgenza/necessità). Lo stesso Notaio fornirà il vademecum per eseguire in totale sicurezza l'atto.


Coloro che partecipano all'Atto si assumono tutte le responsabilità, in caso di controlli, sulla esistenza dello stato di necessita, proprio per i divieti impartiti dai diversi decreti di uscire di casa.


Allego qui il link un Piccolo Vademecum pubblicato dal Consiglio Nazionale del Notariato


https://www.notariato.it/it/news/emergenza-sanitaria-covid-19-informativa-i-cittadini


Bruna Boi









#casa #affitto